“L‘arte di educare al fascino del cavallo con il gioco e il movimento”
Cavalgiocare® E’ una attività a cui possono prendere parte bambini, adulti e cavalli di qualunque età, condizione fisica, mentale ed emotiva. Essi sono i soggetti e sono al centro di un gioco che si adatta sempre alle possibilità dei giocatori…Lo strumento didattico scelto è il gioco con le sue energie, atmosfere, regole ed implicazioni. Anche se nato nel contesto delle attività equestri, Cavalgiocare®, rappresenta solo in parte un occasione per favorire la pratica di questo sport. Nell’azione educativa il gioco con i cavalli non è il fine, ma un mezzo potente di crescita. Il cavallo non è un oggetto o un giocattolo con cui sviluppare la propria azione ludica, il cavallo è soggetto che gioca, il cavallo….è!!! Il cavallo partecipa ai giochi con tutto l’insieme dei suoi movimenti, con la personale espressività, con le sue emozioni. Cavalgiocare®, è gusto vista e ascolto, è mani odori e ritmo. È intuizione della globalità e al tempo stesso attenzione per ogni singola personalità in gioco. Di seguito le nostre proposte!!!
CAVALGIOCARE® PICCOLISSIMI 3-5 anni: incontri di due ore la domenica mattina su appuntamento con la partecipazione attiva dei genitori. L’esperienza con il cavallo è per i piccolissimi un esperienza globale, che coinvolge intensamente tutte le dimensioni: quella motoria, quella emotiva, quella sensoriale, quella affettiva. La nostra idea è di lasciare spazio alla ricchezza di questo vissuto proponendo giochi e attività che possano far interagire bambino e cavallo in tutti e con tutti i sensi, quindi giochi che stimolino la coordinazione, l’equilibrio, il senso del ritmo, l’attenzione, ma anche il piacere di sentire e di muovere il proprio corpo e il piacere di giocare insieme ai propri genitori, agli altri bambini e soprattutto al cavallo.
CAVALGIOCARE® GRANDI 6-12 anni: corso da settembre a maggio per bambini/e il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 Partendo dalla ricchezza di possibilità offerte dalle attività equestri, dal volteggio, e dalle discipline circensi, il metodo Cavalgiocare®, si basa sul gioco per imparare, adotta il principio del rispetto per le esigenze e le capacità di ogni singolo allievo, propone il rispetto e la conoscenza per le esigenze degli animali e dell’ambiente. Nel metodo Cavalgiocare® l’attività di gruppo fa da cornice a quella individuale, ogni difficoltà di relazione con il cavallo, sia essa emotiva o fisica, fornisce un’occasione di gioco per la sua soluzione. Il problema viene risolto suddividendolo in sottoproblemi semplici che tutto il gruppo concorre a risolvere. La problematica semplificata viene affrontata con serenità, attraverso simulazioni e, solo ad abilità acquisite, si affrontano le stesse tematiche, individualmente, con il cavallo. In questo modo attraverso un approccio giocoso con la disciplina equestre, vengono sviluppate in ogni allievo le doti di osservazione e creatività, ritmo, coraggio, armonia ed equilibrio. Le abilità, dei ragazzi sono stimolate dalle proposte dagli operatori e dalle molteplici possibilità di comunicazione con il cavallo che sono:
- osservazione dei cavalli in libertà
- cura e conduzione da terra
- movimenti sul cavallo e volteggio
- conduzione dalla sella
- attività ludiche e simulazioni svolte in gruppo
CAMPOCAVALLO: è il campeggio residenziale de Il Nuovo Fontanile per bambini di età compresa dai 6 ai 12 anni e prevede un programma da svolgersi in 6 giorni dal martedì alla domenica dove il mondo del cavallo è al centro dell’attenzione. L’insegnamento proposto è quello che associa alle attività di giocoleria e volteggio, lezioni di etologia, nozioni di veterinaria alla pratica delle discipline equestri. Le attività che proponiamo hanno come filo conduttore il gioco, e hanno come scopo primario quello di favorire nei bambini una migliore conoscenza di sé e del proprio corpo attraverso l’utilizzo del cavallo. I movimenti del corpo del cavallo sono come parole, intenzioni, sensazioni, emozioni trasformate in gesti, quindi il suo linguaggio è costituito da espressioni e movimenti da interpretare. Lo studio dei movimenti del cavallo e l’utilizzo dell’isodinamica intesa come capacità di seguire sinergicamente i movimenti di un altro corpo senza contrastarne la volontà e, di contro la capacità di saper trasmettere la propria volontà di movimento solo con la mobilità del corpo, sono alla base delle attività equestri che prendono come modello un’equitazione basata sul rispetto e il dialogo.
Segui direttamente sulla pagina facebook della nostra associazione “Bambini e Cavalli” le ultime novità su corsi ed altro ancora!!!!